Logo 27/09/2025

The sound and the art

  • Home
  • Lo strumento
  • La storia e la liuteria
  • La storia e la liuteria
  • Musica e teatro
  • ITA ENG

Quando il suono diventa cultura: nasce "Il suono e l'arte"

Anna Lucia Maramotti Politi

Il suono e l'arte è la rivista online che oggi inizia, in questi primi scorci d’autunno, le sue pubblicazioni. Una rivista in più, oppure è uno strumento d’informazione per riflettere? L’informazione, quando assolve al proprio compito, si avvale di analisi e di dimostrazioni puntuali. Lo scopo è quello d’instaurare con il lettore un...

Liuteria

Uno splendido violino di Fiorini allo stand dell'ALI: ecco la sua storia

Violino Fiorini
Lorenzo Frignani

In occasione della manifestazione fieristica Cremona Musica International Exhibitions and Festival edizione 2025, l'A.L.I. (Associazione Liutaria Italiana) sarà presente al polo fieristico cremonese con uno stand ove, oltre ai lavori dei soci componenti l'associazione, nel continuare un'opera di...

Dal suono alla musica: la meccanica degli strumenti a corda

Enrico Ravina

L’articolo si propone di fornire un contributo all’analisi della meccanica dello strumento in rapporto alle tematiche del suono della musica nelle loro accezioni più ampie. Gli...

Liuteria di carta: il patrimonio documentario di Cremona come chiave per il “saper fare” liutario

Raffaella Barbierato

Cremona, città simbolo della tradizione liutaria, si distingue nel panorama mondiale non solo per la qualità e l’eccellenza dei suoi strumenti musicali, ma anche per un patrimonio...

Tra memoria e futuro: la voce dello Stauffer ex-Cristiani, intervista a Giovanni Gnocchi

Giovanni Gnocchi
Filippo Generali

Vent’anni fa lo Stauffer ex-Cristiani, straordinario violoncello di Antonio Stradivari, ritrovò la sua casa a Cremona. Nei giorni scorsi, dopo un intervento di manutenzione...

Il violino nel cinema. "Il violino rosso" di Girard con Carlo Cecchi e Irene Grazioli

Violino Rosso
Fabrizio Loffi

Con una certa sorpresa, i cremonesi che mercoledì 14 maggio 1997 di buon mattino transitavano per piazza del Duomo, avevano osservato due carri agricoli versare copiosamente...

L'arte e la musica: Trofeo con strumenti musicali nella Cattedrale di Cremona

Roberto Fiorentini

La Cattedrale di Cremona fu eretta nel XII secolo. Il luogo scelto per la costruzione era il punto più alto della città medioevale. La data di posa della prima pietra è nota: 26...

Arte ispira altra arte: la liuteria stimola la pittura di Maddalena Franguelli

Franguelli
Anna Lucia Maramotti Politi

Gli strumenti musicali, in particolare quelli a corda, hanno sempre ispirato pittori che li hanno rappresentati. Si tratta del fenomeno cha apparenta fra loro le arti. La sensibilità estetica...

Sommario

Cremona si trasforma nella capitale mondiale della musica: inaugurata l’edizione 2025 di Cremona Musica

Si riaccendono i riflettori sullo Stradivari Festival: cresce l'attesa per i Berliner Philharmoniker

World Tourism Event 2025: Cremona apre la manifestazione e promuove il suo patrimonio UNESCO

La Clarence Valley Orchestra ospite del Cremona Summer Festival 2025 domenica 28 alle 15

Lo Stradivari Stauffer ex Cristiani torna a respirare: concerto omaggio a Charles Beare

Il Suono e l'Arte

Rivista dell'ALI (Associazione Liutaria Italiana) supplemento al quotidiano online www.cremonasera.it. Autorizzazione tribunale di Cremona n.1/2021

© 2025 tutti i diritti sono riservati

Direttore responsabile Mario Silla
Direttore editoriale Anna Lucia Maramotti Politi
Redazione c/o Cremonasera
Cremona, via Gramsci 1
Email: redazione@ilsuonoelarte.it
Tel. 0372 423740
Cookie policy
Privacy policy